
VISITA IL MULINO D'INFERSA, MONUMENTO DELLE SALINE
Un mulino maestoso e suggestivo, con una storia secolare che prosegue ancora oggi. Completamente funzionante e visitabile tutto l’anno. Il mulino d'Infersa, inserito nell'antica casa della salina omonima, risale al XVI secolo
Del tipo a stella (anche detto olandese), è tra i più grandi di tutta l’area delle Saline tra Trapani e Marsala. L'altezza complessiva della torre sfiora i tredici metri. Le macine al centro della torre sono di calcarenite locale, assemblate a spicchi e tenute assieme da un cerchio di ferro: ruotano mosse dal vento e macinano il sale.
Tra le tante bellezze e attrazioni visitabili alle Saline della Laguna, il Mulino d’Infersa è certamente il protagonista indiscusso. Per la sua posizione, per la sua storia, per il fascino dei suoi ingranaggi e degli elementi che lo compongono (perfettamente funzionanti). Per il percorso multimediale che è stato inaugurato al suo interno di recente.
Si tratta di un vero e proprio gioiello di archeologia industriale, la cui storia è profondamente legata con quella delle saline circostanti. Il suo ruolo principale è infatti, da sempre, quello di sfruttare la forza del vento per attivare le macine destinate alla lavorazione del sale. Gli ingranaggi in legno (l’uso del ferro in salina è ridotto al minimo) determinano infatti la velocità di rotazione delle macine, fino a centocinquanta giri al minuto.